Costretto

Notizia

CasaCasa / Notizia / Costretto

Apr 26, 2023

Costretto

Scientific Reports volume 13,

Rapporti scientifici volume 13, numero articolo: 3713 (2023) Citare questo articolo

383 accessi

Dettagli sulle metriche

Nonostante le varie strategie termiche intraoperatorie, la perdita di calore centrale è considerevole durante il trapianto di fegato e l’ipotermia è comune. Abbiamo testato se il preriscaldamento ad aria forzata previene l’ipotermia durante il trapianto di fegato. I pazienti adulti sottoposti a trapianto di fegato da donatore vivente sono stati assegnati in modo casuale al gruppo non preriscaldato (n = 20) o al gruppo preriscaldato (n = 20). I pazienti nel gruppo di preriscaldamento sono stati sottoposti a riscaldamento ad aria forzata per 30 minuti prima dell'induzione dell'anestesia. Durante l'intervento chirurgico, è stata misurata la temperatura interna nell'arteria polmonare. L'outcome primario era l'ipotermia intraoperatoria (< 36,0 °C). Gli esiti secondari includevano la concentrazione plasmatica di lattato. Il rischio di ipotermia intraoperatoria era significativamente più basso nel gruppo preriscaldato rispetto al gruppo non preriscaldato (60,0% vs 95,0%, P = 0,020). La differenza nell'incidenza dell'ipotermia tra i gruppi è stata maggiore nella fase post-induzione (20,0% vs 85,0%, P < 0,001) rispetto alla fase anepatica o post-riperfusione, suggerendo che il preriscaldamento agisce principalmente sulla prevenzione del core-to post-induzione. -redistribuzione del calore periferico. La durata dell’ipotermia è stata significativamente più breve nel gruppo preriscaldato (60 [0-221] minuti contro 383 [108-426] minuti, P = 0,001). La concentrazione di lattato è diminuita durante le 3 ore successive alla riperfusione del trapianto nel gruppo preriscaldato, mentre è aumentata continuamente nel gruppo non preriscaldato (-0,19 [-0,48-0,13] mmol/L vs. 1,17 [3,31-0,77] mmol/L, P = 0,034) . In conclusione, il preriscaldamento con aria forzata diminuisce l’incidenza e la durata dell’ipotermia intraoperatoria con potenziale beneficio clinico, agendo principalmente prevenendo la ridistribuzione del calore dal centro alla periferia.

Registrazione della sperimentazione clinica: registrata presso il Servizio informazioni sulla ricerca clinica (https://cris.nih.go.kr, [KCT0003230]) il 01/10/2018.

Il trapianto di fegato è accompagnato da vari disturbi metabolici intraoperatori. Una diminuzione significativa della temperatura interna è uno di questi ed è il risultato della diminuzione della riserva funzionale di base, delle procedure chirurgiche estese, dell'ampia esposizione dei tessuti intra-addominali e dell'assenza di produzione di calore epatico insieme all'inserimento di fegato raffreddato durante la fase anepatica1. Normalmente, la temperatura interna è rigorosamente controllata e varia da 36,5 a 37,5 °C per offrire un ambiente termico ottimale per le varie celle2. Al contrario, l’ambiente ipotermico impedisce la funzione cellulare ottimale e provoca complicazioni quali coagulopatia, immunomodulazione, aritmia e disfunzione cardiaca, nonché un ridotto recupero dei tessuti dal danno3,4,5,6,7,8. In particolare, l'innesto di fegato appena trapiantato è più vulnerabile a eventuali danni poiché soffre di sovraccarico che avvia una rapida rigenerazione del fegato mentre svolge tutte le funzioni metaboliche9,10,11. In questa situazione, si ritiene che l'ipotermia impedisca l'attivazione di vari segnali per la rigenerazione attiva del fegato e aumenti il ​​rischio di fallimento del trapianto12. Di conseguenza, la gestione termica intraoperatoria è stata a lungo un problema nel trapianto di fegato e sono state introdotte varie strategie termiche13,14,15. Tuttavia, l’ipotermia non è ancora rara e la strategia termica ottimale rimane irrisolta.

La temperatura interna intraoperatoria scende prevalentemente immediatamente dopo l'inizio dell'anestesia generale quando il calore del compartimento centrale si trasferisce nel compartimento periferico a causa della dilatazione del sistema vascolare periferico che funge da barriera termica tra i due compartimenti e controlla l'equilibrio tra calore centrale e calore periferico16. Ciò non è diverso nel trapianto di fegato15; pertanto, è importante prevenire la ridistribuzione del calore dal centro alla periferia durante la fase post-induzione per mantenere la normotermia intraoperatoria durante il trapianto di fegato. A questo proposito, studi precedenti in vari contesti chirurgici hanno suggerito che il riscaldamento attivo dei tessuti periferici prima dell’induzione dell’anestesia, che è il cosiddetto preriscaldamento, diminuisce la quantità di ridistribuzione del calore dal centro alla periferia e previene l’ipotermia intraoperatoria18-19 mentre il preriscaldamento ad aria forzata è stato ampiamente accettato per la sua efficacia e sicurezza20.

 38.0 °C) or hypothermia (< 36.0 °C), previous transplant history, septic condition, encephalopathy, autonomic neuropathy, thyroid dysfunction, model for end-stage liver disease score > 30, and the risk of malignant hyperthermia were excluded from the study. This prospective, parallel-group, assessor-blind randomized controlled trial was approved by the Samsung Medical Center Institutional Review Board on July 04 2018 (SMC 2018-05-061-005) and registered at the Clinical Research Information Service on October 01 2018 (https://cris.nih.go.kr/, Identifier: KCT0003230). Written informed consent was obtained from the recipients or their legal authorized representatives and all methods were performed in accordance with the relevant guidelines and regulations./p> 37.5 °C, the circulating water mattress and rapid fluid warming device were turned off./p> 2000 IU/L within the first 7 days32. Continuous variables are expressed as mean ± standard deviation (SD) or median (interquartile range), being analyzed using student t-test or Mann–Whitney U test. Distribution normality was tested by Kolmogorov–Smirnov test. Paired data, such as core temperature before and after prewarming was analyzed using paired t-test. Repeatedly measured variables such as core temperature, prothrombin time, activated partial thromboplastin time, and fibrinogen level were analyzed using repeated measure ANOVA. Categorical variables are described as frequency (%), being analyzed using chi-square test or the Fisher's exact test. A two-sided P value < 0.05 was considered statistically significant. All analyses were performed using SPSS 25.0 (IBM Corp., Chicago, IL, USA)./p> 0.99), major complications (10.0% in both groups, P > 0.99), and early graft dysfunction (10.0% in both groups, P > 0.99) within first 7 days of liver transplantation were not significantly different between the two groups. Also, 1-yr graft failure risk (0 patients vs. 2 [10.0%] patients, P = 0.487) and 1-yr mortality (1 [5.0%] patients vs. 3 [15.0%] patients, P = 0.605) were not significantly different between non-prewarming group and prewarming group./p>